李连杰什么病| 2月6日什么星座| 梅子色是什么颜色| 不好意思是什么意思| 口腔医学学什么课程| 长期口臭吃什么药| 壁虎的尾巴有什么作用| 鱼跃龙门是什么意思| 是什么药| 龙涎香是什么东西| 海茸是什么东西| 吃什么滋阴效果最好| 耳鸣是什么原因| 余字五行属什么| 好事将近是什么意思| 婴儿大便有泡沫是什么原因| 什么是多囊卵巢综合症| 健康查体是什么意思| 骨质密度不均匀是什么意思| 梦见吐血是什么预兆| 三点水的字大多与什么有关| 什么叫继发性高血压| 粉饼和散粉有什么区别| 胆囊壁固醇沉积是什么意思| 胸膜炎是什么病| 吃什么药能来月经| 药敏试验是什么意思| 4月22日什么星座| 干咳吃什么药止咳效果好| hh是什么品牌| 龟是什么结构| 什么回大什么| 女生第一次是什么感觉| 白带是什么颜色的| 发光免疫是检查什么的| 口羊读什么| 小猫发烧有什么症状| 什么香什么鼻| 七情六欲什么意思| 寒湿重吃什么中成药| 晚上老是做梦是什么原因| 九寨沟在四川什么地方| 挂科有什么影响| o血型的人有什么特点| 男人血精是什么原因造成的| 什么是有氧运动和无氧运动| 刚怀孕要吃些什么好| 近视手术有什么后遗症| 甘薯是什么东西| 代言是什么意思| 静静的什么| 小赤佬是什么意思| 胰腺最怕什么| 思字属于五行属什么| 梦见恐龙是什么预兆| 上坟用什么水果| 25岁今年属什么生肖| 肛门溃烂用什么药膏| 肠化生是什么意思| 女性雄激素过高是什么原因引起的| 台州为什么念第一声| 碧玉是什么玉| 肺不张是什么意思| 颈椎ct能检查出什么| 台湾有什么特产最有名| 胃寒吃点什么药| 太阳又什么又什么| 检查梅毒挂什么科| 美瞳是什么| 为什么不敢挖雍正陵墓| 切除胆囊有什么影响| 牙齿为什么会掉| 国防部长是什么级别| 眼震是什么症状| 张良属什么生肖| fml什么意思| 尿酸520属于什么水平| 郴州有什么好玩的景点| 胆固醇高有什么危害| 黑鱼吃什么食物| 泡脚什么时候泡最好| 卵巢囊性暗区是什么意思| 脚肿吃什么药消肿| 左肾尿盐结晶是什么意思| 鹿角有什么功效和作用| 日斤念什么字| 都市丽人是什么意思| 什么食物含维生素c最多| 吃什么油对心脑血管好| 什么行业赚钱| 广西属于什么气候| 柯什么意思| 蹂躏是什么意思| 腹腔积液是什么原因| 长期打嗝是什么原因| 成吉思汗属什么生肖| 心跳过快用什么药| 全血细胞减少是什么意思| 0到3个月的婴儿惊吓吃什么药| 大腿根疼是什么原因| 3月6号是什么星座| pfs是什么意思| teal是什么颜色| 为什么有胎记| 舌苔发黄是什么原因引起的| 孜字五行属什么| 降血压吃什么药| 空腹血糖受损是什么意思| 严重失眠吃什么药管用| 肌红蛋白是什么意思| 婴儿黄疸母亲忌口什么| 什么是性行为| 为什么总是做梦| 女性下小腹痛挂什么科| 压疮用什么药最快能好| 苏铁属于什么植物| 霉菌性阴炎是什么原因引起的女| 1945年属什么生肖| 大象又什么又什么| 脚底痛挂什么科| 魁元是什么意思| 喝椰子粉有什么好处| 葡萄籽有什么功效| 养成系是什么意思| 常吐痰是什么原因| 1936年中国发生了什么| 热络是什么意思| 鹅肉炖什么好吃又营养| 白皮书是什么意思| 胆囊胆固醇结晶是什么| 失眠吃什么中药调理效果快| 乳腺钙化灶是什么意思| 7月2日什么星座| 什么是轻断食| 人走了说什么安慰的话| 腰椎间盘突出吃什么药好| 胡子长得快是什么原因| 洋参片泡水喝有什么功效| 鑫字代表什么生肖| pdi是什么| 奇门遁甲什么意思| 辅助什么意思| 什么是气质| 什么是素数| 好不热闹是什么意思| 宫颈肥大是什么原因| 石龙子吃什么| 原研药是什么意思| srpl是什么药| 白痰多是什么原因造成的| 角膜炎滴什么眼药水| 清明节什么时候| 被鬼缠身有什么症状| 巨蟹和什么星座最配对| 九知道指的是什么| 帝女花讲的是什么故事| 看月经挂什么科| 吃什么可以补钙| 甘油三酯高吃什么能降下来| mra是什么检查| 蔬菜有什么| 什么的豆角| 农历六月十三是什么星座| 珍馐是什么意思| 杠杠滴是什么意思| 嘴角上火是什么原因| 尿路感染喝什么药| 黄瓜炒什么好吃| 胎盘成熟度2级是什么意思| 胸有成竹是什么生肖| 什么是思想| 男人左手断掌是什么命| 蝴蝶效应是什么| 手比脸白是什么原因| 礼是什么意思| 副省长是什么级别| 胆汁酸高是什么意思| 40min是什么意思| 干燥症是什么原因引起的| 疱疹用什么药可以根治| 胃炎吃什么消炎药| 脉搏跳得快是什么原因| 欧什么意思| 苍蝇馆子什么意思| 刘备是一个什么样的人| 过期药品是什么垃圾| 鼻涕黄粘稠是什么原因| 唠嗑是什么意思| 结婚5年是什么婚| 表水是什么意思| 正连级相当于地方什么级别| 咖色是什么颜色| 为什么会长水痘| 尧五行属什么| 木薯淀粉可以用什么代替| olayks是什么牌子| 看淋巴挂什么科室| cybex是什么牌子| 植物神经紊乱用什么药| 凯字五行属什么| 湉字五行属什么| 什么菊花茶降火最好| 县级市市长什么级别| 青稞是什么| 结婚下雨有什么说法| 秘密是什么意思| 烂大街是什么意思| 01年属什么| 眼压高是什么原因| 阴液是什么| 三七粉什么人不适合吃| 心病有什么症状| 文爱是什么| 羊水穿刺是查什么的| 拉肚子应该挂什么科| 什么是党的性质和宗旨的体现| 气胸是什么原因引起的| 女性性冷淡是什么原因| 丝瓜炒什么| 举足轻重是什么生肖| 玻璃体混浊用什么药| 柠檬泡水喝有什么功效| 驻村是什么意思| aml是什么病| 毛囊炎吃什么药| 查血型挂什么科| 吃什么瘦肚子脂肪最快| 什么桥下没有水脑筋急转弯| 蛋白尿是什么| 6月8日什么星座| 王菲什么星座| 焦虑症什么症状| 炒木耳为什么会炸锅| 静脉曲张有什么症状| 土克什么| 公筷是什么意思| 什么水用不完| 这是什么| 山竹什么时候吃是应季| 尿酸高能吃什么| 幡然是什么意思| 暑伏为什么要吃饺子| 什么数码相机好| 人体缺甲是什么症状| 夫妻肺片是什么| 烟草是什么植物| act是什么意思| 壁虎为什么是五毒之一| 大便很黄是什么原因| 吃什么能去湿气最好| 技压群雄的意思是什么| 左眼皮跳什么预兆| 拉青色大便是什么原因| 随时随地是什么意思| 梅长苏结局是什么| 梦见生小孩是什么征兆| 为什么屁多是什么原因| 尿糖1十是什么意思| 什么星座最疼射手座| 今年阴历是什么年| 阳光明媚是什么意思| 黑长直是什么意思| 像狐狸的狗是什么狗| 三秦是什么意思| 百度

国务院关于印发国家环境保护“十二五”规划的通知

fenomeno linguistico
百度   习近平强调,中巴双方要密切高层和各层级、多领域交往,积极开展治国理政交流和宏观经济政策协调。

In linguistica, l'apocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola.

Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città[de]) e libertà[de]), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.

Benché quest'ultimo caso assomigli molto al fenomeno dell'elisione, anch'esso di natura eufonica, l'apocope si differenzia per la capacità della parola "tronca" di conservare e comunicare il suo significato, anche se pronunciata isolatamente[1], cioè in assenza di un contesto frasale; la distinzione tra i due fenomeni ha importanti conseguenze ortografiche, poiché l'elisione è sempre accompagnata dall'apostrofo, mentre il troncamento solo in pochi casi.

L'apocope nell'italiano

modifica

Nell'italiano moderno esistono diverse ossitone, originate dal troncamento di vecchie forme parossitone per effetto di un'aplologia; è il caso di parole di derivazione latina come: città(de), libertà(de), virtù(te), tutte parole che col tempo hanno perso la sillaba finale "-de" o "-te"[2], e che oggi vengono considerate vere e proprie forme "piene" e non "tronche", come invece erano considerate in passato, quando ancora si avvertiva la loro derivazione dalle forme allora avvertite come piene. Dette forme oggi resistono soltanto come varianti letterarie o poetiche, ma sono obsolete nell'uso quotidiano[3].

Parallela alla presenza di parole del cui processo di troncamento non si ha ormai più coscienza, esistono forme attuali di parole apocopate il cui status di forma "tronca" è invece avvertito del parlante, in opposizione alla forma intera del vocabolo originario che viene sentito come "pieno". è questo il caso di parole come fior(e), man(o), bel(lo), il cui uso è spesso guidato nella lingua da esigenze eufoniche, ma anche in vere e proprie locuzioni fisse che si sono nel tempo consolidate:

  • il fior fiore della società;
  • man mano che.

Frequente è la presenza delle forme tronche, infatti, quando si ha la ripetizione della stessa parola (come nell'esempio di sopra), od anche quando si ha la vicinanza di parole col medesimo suffisso: nei verbi con la stessa desinenza, se espressi all'infinito, si assiste spesso alla caduta dell'ultima vocale; l'effetto che sovente si cerca di evitare in questi casi è la presenza di una rima, che viene considerata stilisticamente sconveniente nella prosa, se non motivata da specifiche esigenze di richiamo dell'attenzione del lettore o da necessità espressive.

L'apocope nell'italiano è possibile solo a determinate condizioni:

  1. Lasciando una forma "tronca" che finisca per vocale (fra(te), po(co), a mo(do) di) oppure con una consonante che faccia tipicamente parte della coda sillabica nella lingua italiana:-l, -r, -n, raramente -m (si tratta di lettere che normalmente possono trovarsi dentro una parola prima di un'altra consonante, anche senza raddoppiamento consonantico).
  2. La parola che segue non deve cominciare per s impura, z, x, gn, ps.

Apocope vocalica ed elisione

modifica

L'apocope vocalica può facilmente essere confusa con l'elisione. Tuttavia vi sono due precisi motivi per non confondere i due fenomeni:

  1. L'apocope non richiede generalmente la presenza dell'apostrofo (il numero limitato di casi codificati è facilmente rintracciabile nei dizionari), l'elisione sempre; inoltre, in quei casi in cui l'apostrofo indica un'apocope, esso deve essere graficamente separato dalla parola che segue da uno spazio grafico; nell'elisione, invece, la parola che segue è attaccata all'apostrofo.
  2. L'apocope può avvenire anche davanti a consonante, mentre l'elisione avviene soltanto davanti ad una vocale. Pertanto, una parola apocopata può essere usata in qualsiasi contesto fonetico, mentre una parola elisa è sempre seguita da parole inizianti per vocale.

Tuttavia vi sono eccezioni e casistiche in cui rintracciare tale confine non è così agevole, specie se vi è un comportamento grammaticale della parola particolarmente complesso, e non è infrequente in alcuni casi anche incappare in dubbi interpretativi. Si pensi, ad esempio, al caso di un autista o un'autista: nel primo caso il conducente è un uomo, nel secondo una donna.

  • Uno ed i suoi derivati (alcuno, ciascuno) e buono si troncano in un e buon davanti a parole di genere maschile, mentre si elidono in un' e buon' davanti a parole di genere femminile, che incominciano per vocale; in questo caso la presenza dell'apostrofo può essere distintiva per capire il genere del soggetto indicato.
  • Tale non si elide e così pure, solitamente, quale; essi si troncano in qual e tal. Nondimeno vedi più sotto per il caso di qual è o qual'è.
  • Quello, bello ed altre parole in -ello (ad esempio castello) davanti alle parole maschili che iniziano per consonante si troncano in -el; davanti invece a parole, sia femminili che maschili, che iniziano per vocale si elidono in -ell' (ad esempio bell' e quell').
  • Grande e santo davanti a sostantivi maschili (grande anche davanti a quelle femminili, ad esempio in gran parte) che iniziano per consonante si troncano in gran e san; davanti invece a nomi, sia femminili che maschili, che iniziano per vocale si elidono in grand' e sant'.

Troncamenti con apostrofo

modifica

Nell'evoluzione grafematica della lingua italiana dell'ultimo secolo si è attestata la regola grammaticale per cui di norma l'apocope non va mai segnalata con l'apostrofo, tranne nei casi di apocope sillabica in cui si verifichino entrambe le seguenti condizioni:

  1. la forma tronca risulta uscente in vocale;
  2. la vocale finale non richiede il raddoppiamento fonosintattico con la parola seguente[4]

Quest'ultima parte sull'apostrofo non sarebbe comunque strettamente normativa, come invece avviene per l'elisione, e non mancano infatti eccezioni, né pareri discordanti fra i principali linguisti e grammatici italiani contemporanei.

In italiano l'apostrofo è sempre usato in:

  • po' per poco;
  • e a mo' di per modo.

Fatti salvi i casi più rari riportati sotto, si tratta degli unici due casi di apocope in cui tutti i grammatici concordano nell'obbligatorietà dell'apostrofo; tuttavia non vi sarebbero reali necessità linguistiche in quanto non esistono nella lingua italiana altre parole omografe in grado di generare eventualmente confusione: le parole po e mo infatti non esistono se non come sigle o abbreviazioni, e l'unica occorrenza omografa di senso compiuto di Po indica chiaramente il suo statuto di nome proprio dalla maiuscola.

Più che un troncamento, ca', presente nella toponomastica e nei nomi dei palazzi storici dell'Italia settentrionale, è una trascrizione scorretta di , cioè casa nelle lingue gallo-italiche e veneta: l'apostrofo impropriamente sostituisce l'accento che dovrebbe sormontare la A maiuscola.

Nel contesto famigliare, invece, sono diffusi i troncamenti degli appellativi famigliari: ma' (mamma), pa' (papà), zi' (zio), che solitamente hanno un uso solo orale, ma che, se devono essere scritti, vengono riportati con l'apostrofo e non con l'accento. Diffuso nell'uso colloquiale è anche il regionalismo toscano mi' in luogo dell'aggettivo possessivo mio/mia miei/mie, usato sempre però solo in posizione proclitica.

L'apostrofo è invece talvolta usato sulle forme verbali dell'imperativo, alla seconda persona singolare, dei verbi andare, dare, fare, stare, per distinguerli da una forma, altrimenti omografa, dell'indicativo presente, che però si rifà alla terza e non alla seconda persona singolare.

va' per vai (tu) eventualmente confondibile con (lui/lei) va
da' per dai (tu) eventualmente confondibile con (lui/lei) dà
fa' per fai (tu) eventualmente confondibile con (lui/lei) fa
sta' per stai (tu) eventualmente confondibile con (lui/lei) sta

Su questo uso dell'apostrofo non vi è unanime consenso tra i linguisti[5], tranne, ovviamente, nei casi di possibile ambiguità che generalmente vengono fugati dal contesto. Unici casi più a rischio di confusione sono per il verbo dare e fare:

  • nel verbo dare per l'indicativo sopperisce di fatto già la presenza dell'accento grafico, tuttavia l'imperativo apocopato, senza apostrofo, potrebbe essere confuso con da preposizione;
  • per il verbo dire l'imperativo ammette entrambe le forme e di' (diretta evoluzione dell’imperativo latino dic), tuttavia la prima è confondibile con indicante giorno, e l'imperativo apocopato, senza apostrofo, sarebbe facilmente confondibile con di preposizione.

Altri casi di ammissibilità dell'apostrofo nell'apocope sono le interiezioni derivate da troncamento di parole, specialmente in imperativi alla seconda persona; il significato era già fissato nell'uso interiettivo:

  • be' per bene usato nel significato di ?bene/ebbene?;
  • t(i)e' per t(i)eni!;
  • to' per togli! inteso nell'antico significato di ?prendi!?;
  • marsc' (/mar?/) (più che altro un tentativo di scrivere con ortografia italiana il francese marche da cui deriva)[6] o marc' (/mar?/) per marcia! tipico nella forma ?avanti, marsc'!?;
  • va' per varda! forma arcaica di ?guarda!?;
  • ve' per vedi! usato sempre nel significato di ?guarda!?.

Di tali apocopi, però, è frequente trovare forme derivate con l'aggiunta dell'acca: beh, teh, toh, marsch/march, vah, veh, forme che spesso vengono usate in contesti in cui tali interiezioni hanno perso nell'uso comune la loro sostituibilità con le forme originarie. In queste forme l'acca si incontra talora prima della vocale (bhe, the, ecc.): questo uso è considerato errato[7]. Da notare inoltre la forma vabbè, usata al pari di va be' e va beh[7].

Forme letterarie

modifica

In ambito letterario erano presenti forme tronche, ormai desuete, di quasi tutte preposizioni articolate al maschile plurale, derivate dalla fusione con l'articolo "i":

da' (dai); a' (ai); de' (dei); ne' (nei); co' (coi); su' (sui); pe' (pei); fra'[8] (frai).

Su tale solco possiamo anche riportare le forme di quei e bei: que' e be'.

Antiche forme letterarie che invece potrebbero portare alcuni problemi interpretativi invece sono:

  • e' come troncamento di due pronomi: la parola eo (che vuol dire ?io? dal latino ego) prima persona; eiegli terza persona singolare.[9]
  • i' per io;
  • me' con diversi significati:
- meglio
?Ond'io per lo tuo me' penso e discerno / che tu mi segui?
?Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono?
- meo, forma poetica per mio
?e disse: "Sacci, quando l'augel pia, / allor dis?a – 'l me' cor drudo avere".?
- mezzo nel senso di ?la metà?
?e così andando s'avvenne per me' la cesta sotto la quale era il giovinetto?
  • po' per poi[11]
  • pro' per prode
?io so che voi siete divenuto un pro' cavaliere?

Errori comuni

modifica

In alcuni casi di monosillabi tronchi viene talvolta fatta confusione tra l'accento grafico e l'apostrofo, dando così origine a forme diffuse che generalmente non sono accettate; le principali sono:

  • (grafia corretta: po') "poco"
  • a mò di (grafia corretta: a mo' di)
  • fe' (grafia corretta: ) "fede"[5]
  • pie' (grafia corretta: piè) "piede"[5]

La grafia qual'è (per qual è) è considerata errata dalla maggior parte delle fonti sulla base del fatto che quale non richiede l'elisione, in quanto esiste la forma apocopata qual; non mancano però i pareri contrari, che fanno notare come detta forma qual sia antiquata o rara. Unanime è invece il consenso sulla non accettabilità di tal'è (per tal è).[12][13]

Esempi di apocope in arabo, cinese e yoruba

modifica

La caduta di foni a fine parola, cioè l'apocope, si ritrova anche in arabo prima di una pausa: durante la lettura del Corano o nella parlata colloquiale infatti le vocali che indicano il caso grammaticale cadono. Inoltre, nella desinenza femminile -at la consonante finale t non si pronuncia lasciando solo una /a/ breve; dal punto di vista grafico questa t muta è inoltre rappresentata da un grafema particolare, la tā’ marbū?a ?, invece che dalla normale tā’ ?.

Nel cinese moderno standard o nella parlata mandarina slang (e quindi settentrionale), possono cadere alcune vocali a fine vocabolo, ad esempio in 舒服 shūfu ("comodo; sentirsi bene"), che può ridursi in shūf.

Infine nella lingua yoruba, in cui le parole finiscono spesso in vocale, si assiste spesso, nella parlata corrente, a fenomeni di apocope (o, in base al parlante, di aferesi).

  1. ^
    ?Chiunque si accorge che una parola "troncata" si può pronunciare da sola conservando il suo significato; si può dire: signor, cavalier, nobil, castel, fiorir, fuggir, buon, cantiam, insiem; mentre non si può dire: l', dell', sant', senz', eccetera.?
  2. ^ In realtà le stesse forme in -de derivano da una forma ancora più arcaica terminante in -te per sonorizzazione della /t/ in /d/, forma che a sua volta deriva dall'accusativo della terza declinazione latina.
  3. ^ Elenco approssimativo delle forme ancora presenti nell'italiano terminanti -tade., -tate., -tute. -tude. dal DeMauro online
  4. ^ ...Che vuol dire ?troncamento?! (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2007). sul forum dell'Accademia della Crusca
  5. ^ a b c Guida all'uso di accenti ed apostrofi nell'italiano (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2018). Accademia della Crusca
  6. ^ Dizionario Garzanti Italiano, ed. Garzanti
  7. ^ a b Accademia della crusca, "vabbè", "va be'" o "va beh", tutte corrette. Non "vabbé" o "va bhe"., su twitter.com. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  8. ^ Fra è l'apocope della preposizione articolata ?frai?, oggi obsoleta. Esiste però anche la forma troncata fra per Frate, fatta precedere al nome proprio, sia dinanzi a consonante che a vocale, per la quale sono comunque accolte nella lingua italiana le forme meno comuni fra' e frà
  9. ^ "e'" sta pure ad indicare la contrazione di "e i", ma in questo caso si tratta di una contrazione fonetica: ch'i' vedrò secco il mare, e' laghi, ed i fiumi. (Petrarca Canzoniere "L'aere gravato, et l'importuna nebbia", 24)
  10. ^ Nella lezione accolta in Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Torino, Giulio Einaudi editore, 1986, p.?180, ISBN?88-06-59683-7.
  11. ^ po'2. sul DeMauro
  12. ^ Esatta grafia di qual è (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008). sull'Accademia della crusca; Si scrive qual è o qual'è?. trascrizione di un intervento di Luciano Satta
  13. ^ Le grafie qual'è e qual'era risultano comunque attestate in vari scrittori fino agli anni '60 del Novecento. L'uso di non adoperare l'apostrofo si è uniformato in questi casi solo dopo la pubblicazione, nel 1963, di un articolo di Alfonso Leone, dal titolo Elisione e troncamento, nella rivista Lingua Nostra (pp. 24-27), che stabiliva la regola generale che si insegna nelle grammatiche e nelle scuole da quel momento in poi.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
? Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
害怕的反义词是什么 今天买什么股票 高胆红素血症是什么病 十一月一日是什么星座 坐飞机需要什么
无伤大雅是什么意思 吃亚麻籽有什么好处 nk是什么意思 忠心不二是什么生肖 五险都有什么
道听途说什么意思 五什么六什么的成语 拿的起放的下是什么意思 前列腺炎吃什么药效果好见效快 王母娘娘叫什么名字
胆小怕事是什么生肖 亥和什么合 尿频尿急吃什么药最好 威慑力是什么意思 月经黑红色是什么原因
长期喝咖啡有什么好处和坏处zsyouku.com 出家当和尚有什么要求hcv8jop9ns2r.cn 猴头菇和什么煲汤最好hcv8jop7ns6r.cn 神母是什么病hcv9jop0ns2r.cn 发物是什么gysmod.com
梦见手机丢了又找到了是什么意思hcv9jop0ns4r.cn 2004年出生属什么bjcbxg.com 蘑菇什么季节长出来hcv9jop1ns0r.cn 一个点是什么意思huizhijixie.com 抗氧化性是什么意思hcv9jop5ns3r.cn
积液是什么原因造成的怎么治疗hcv8jop2ns7r.cn 什么叫代孕hcv9jop1ns4r.cn 计生用品是什么imcecn.com 外阴湿疹用什么药hcv9jop5ns7r.cn 月经期间可以吃什么水果hcv9jop4ns9r.cn
输卵管堵塞吃什么药可以疏通kuyehao.com 半路杀出个程咬金是什么意思baiqunet.com 被口是什么感觉hcv8jop4ns3r.cn 石斛有什么功效和作用hcv9jop0ns3r.cn 技校算什么学历hcv9jop4ns2r.cn
百度