餐后胆囊是什么意思| 亚麻籽和什么相克| 阑尾炎应该挂什么科| 美莎片是什么药| 夏季适合种什么花| 60岁男人喜欢什么样的女人| 十三是什么意思| 胆结石不能吃什么东西| 为什么睡觉流口水很臭| 蚊虫叮咬用什么药膏| 尿糖1十是什么意思| 炉果是什么| 若干是什么意思| 结婚证需要什么资料| 起酥油是什么| 斑秃是什么原因引起的| 口苦口臭是什么原因| 精液为什么是苦的| 意义是什么意思| 州字五行属什么| 胃息肉是什么症状| 生日派对是什么意思| 大熊猫属于什么科| 苏打水什么味道| 小孩不吃肉是什么原因| 秋字五行属什么| 尾插是什么| 胃袋是什么| 腰椎间盘突出吃什么药| 儿童肠胃感冒吃什么药效果好| 鼻基底填充用什么材料比较好| 人为什么会打哈欠| 74年大溪水命缺什么| 蕊五行属什么| KH是什么| 吃阿胶对女人有什么好处| 眼睛红肿是什么原因| 晚上老咳嗽是什么原因| 七夕节是什么时候| 左手小手指麻木是什么原因引起的| 冥冥中是什么意思| 九死一生什么意思| 眼睛浮肿是什么原因引起的| 鼻炎是什么| st股票是什么意思| 小腿发胀是什么原因| 营销号是什么意思| 2006属狗的五行缺什么| 内能与什么因素有关| 头皮痒掉发严重是什么原因| 耳朵一直痒是什么原因| 琉璃和玻璃有什么区别| 调月经吃什么药好| 即使什么也什么| 清心寡欲什么意思| 总打喷嚏是什么原因| 亚麻籽油是什么油| 月经不来是什么原因导致的| 白痰是什么原因| 办出国护照需要什么手续| 老克勒是什么意思| mfg是什么意思| 总警监是什么级别| 梦到和男朋友分手是什么征兆| 白虎女是什么意思| 坐围和臀围有什么区别| 吃了发芽的土豆会有什么症状| 射手后面的星座是什么| 勾心斗角是什么生肖| 自主意识是什么意思| 为什么有些人显老| 平步青云什么意思| 藏红花什么时候喝最好| 倪字五行属什么| 吃什么记忆力增强| 5月8日是什么星座| 不可名状的名是什么意思| 金属过敏用什么药膏| 8月12日是什么星座| 左下腹痛是什么原因| 土土心念什么| mb是什么意思| 什么是零重力座椅| 眼睛模糊什么原因| 土固念什么| 94年属什么今年多大| 什么是社会| 八月初三是什么星座| 水痘要注意什么| 平和是什么意思| 八九年属什么| 彩照是什么底色| 孕早期不能吃什么| 脾虚吃什么食物| 脑残是什么意思| 海鲜配啤酒有什么反应| 舅舅的女儿叫什么| 什么是类风湿| 梦见西瓜是什么意思| 吃什么补肾虚| 藩王是什么意思| 做颈动脉彩超挂什么科| 舌头有麻木感什么原因| 是什么标点符号| 什么原因导致脱发| joyroom是什么牌子| 传媒公司是做什么的| 医院点痣挂什么科| 代谢什么意思| 铁塔公司是干什么的| 四面楚歌什么意思| 相害是什么意思| 兔女郎是什么| 地西泮是什么药| 狮子座前面是什么星座| 冠心病需要做什么检查| 驳什么意思| 城头土命是什么意思| 总钙偏高是什么原因| 黑天鹅是什么意思| ph值小于7是什么意思| 弄璋之喜是什么意思| 紫薯不能和什么一起吃| 痞闷什么意思| 女人气血不足吃什么补| 俄罗斯用什么货币| 后羿和嫦娥是什么关系| 挂号是什么意思| 宠幸是什么意思| 痔疮什么东西不能吃| 淋巴细胞是什么意思| 子宫糜烂是什么症状| 2022年是什么生肖年| 堃字的寓意是什么意思| 胃炎不能吃什么| 藿香正气水什么人不能喝| 肉燕是什么做的| 新白娘子传奇许仙为什么用女的演| 孕妇梦见摘桃子是什么意思| 肚子隐隐作痛什么原因| 吃什么容易导致流产| 常州冬至吃什么| 地漏什么牌子的好| 天时地利人和什么意思| 菡字五行属什么| 三界牌是什么| 阿司匹林有什么副作用| 吊唁是什么意思| 栉风沐雨什么意思| 孕妇缺维生素D对胎儿有什么影响| 邯郸学步的寓意是什么| 中国的国树是什么树| 老保是什么意思| 格格不入是什么意思| 腮腺炎吃什么药最管用| 痨病是什么病| 什么姿势最深| 白细胞减少有什么症状| 狐狸是什么动物| 多种维生素什么牌子的效果最好| 已是什么意思| 精神什么| 补气血吃什么最好最快| 胃ca是什么意思| 天为什么会下雨| 全身疼是什么病| 皋读什么| holly是什么意思| 咳嗽吐黄痰吃什么药| 胸闷气短什么原因| 血压低吃什么最快最有效| 刘邦和刘备什么关系| ca医学上是什么意思| 11五行属什么| 尿酸高不能吃什么| 两鬓长白发是什么原因| 数农是什么| 起酥油是什么| 且行且珍惜是什么意思| 县公安局长什么级别| 跖疣挂什么科| 父母都没有狐臭为什么孩子会有呢| 公关是什么意思| 书生是什么生肖| 什么样的树木| 女孩和女人有什么区别| 口腔炎吃什么药| tct是什么| 久负盛名的负是什么意思| 一什么颜色| 披萨用什么面粉| 男同叫什么| 低压偏高是什么原因| 一个月不来月经是什么原因| 禁令是什么意思| 春晓描写的是什么季节| 医学P代表什么| 上唇肿胀是什么原因| 全麦面包是什么做的| 汗斑是什么样的图片| 脑浆是什么颜色| 狗狗呕吐是什么原因| 月经期间喝什么好排毒排污血| 全科医学科是什么科| 洗完牙需要注意什么| 什么不得什么| 小孩肚子疼拉肚子吃什么药| XXJ什么意思| 印度总统叫什么名字| gary是什么意思| 母仪天下什么意思| 脚上起水泡是什么原因| 银耳钉变黑了说明什么| 透析病人磷高了吃什么降磷| 胸膜炎是什么症状| 孕检都检查什么项目| 萌字五行属什么| 一什么水塔| 姓许的女孩取什么名字好听| 咳嗽什么原因引起的| 搭桥和支架有什么区别| 做喉镜能检查出什么病| 为什么发烧会觉得冷| 鸡蛋和面粉可以做什么好吃的| 置之死地而后生是什么意思| 肝化灶是什么意思| 子宫内膜脱落是什么意思| 无花果什么品种最好吃| 扁桃体发炎吃什么食物| 五红汤什么时候喝最好| 剥离是什么意思| 819是什么意思| 什么是散光| hr医学上是什么意思| 苋菜不能和什么一起吃| 心里难受想吐是什么原因| 辣椒油用什么能洗掉| 全科门诊主要看什么| 1981年五行属什么| 西兰花是什么季节的蔬菜| 店铺开业送什么礼物好| 心什么什么什么| 又什么又什么的草地| 路痴是什么原因造成的| 麦子什么时候收割| 举案齐眉是什么意思| 三点水一个四读什么| 牙周袋是什么| 晚饭吃什么最健康| 狗狗吃胡萝卜有什么好处| 女性睾酮高说明什么| 老人双脚浮肿是什么原因| 什么是原则性问题| 尼姑是什么生肖| 咳嗽一直不好是什么原因怎么治| 双生是什么意思| 碗打碎了预示着什么| 给事中是什么官| 扁桃和芒果有什么区别| 三不伤害是指什么| 什么照镜子里外不是人| atc是什么意思| 男性染色体是什么| 肌红蛋白偏低什么原因| 百度

公交 | 池州两辆公交车贴满广告 空跑"巡游"引质疑

百度 越秀区、荔湾区和番禺区分别位居第三、第四和第五名。

Per usare uno stile comune nella redazione di voci contenenti una biografia, è bene tener presente alcuni punti fondamentali. Prima però bisogna accertarsi che il personaggio sia enciclopedico, leggendo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e le pagine correlate. Invece per il titolo da dargli, vedete invece le note alla pagina Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie.

Per talune categorie di personaggi, vi sono modelli appositi di biografie (vedi Wikipedia:Modelli di voce per l'elenco completo):

Incipit

Abbreviazioni
WP:INCIBIO

Il paragrafo di apertura della voce serve come un'introduzione che inquadra con precisione e brevità il personaggio oggetto della biografia. Si è convenuto che le voci biografiche debbano cominciare con il nome della persona a cui si riferiscono, seguito, fra parentesi, da luogo e data di nascita e di morte, separati con una lineetta. Tali dati vengono inseriti in una forma semplice e omogenea dal template {{bio}}, che aggiunge automaticamente anche le categorie e che va dunque usato in ogni voce di questo tipo.

L'introduzione include:

  1. Nome con eventuale pseudonimo ed eventuali titoli.
  2. Data e luogo di nascita e di morte.
  3. Nazionalità.
  4. Opere o atti famosi.
  5. Frase che spiega l'importanza del personaggio.

Date e luoghi vengono inseriti come wikilink. Nel caso non si disponga dei dati completi, perché per esempio non si conosce il luogo di nascita, basta inserire quelli noti. In caso di dubbio, evitare di mettere punti interrogativi, puntini, croci, o altro al posto di date e luoghi di nascita o morte. Per i personaggi storici la cui importanza è legata a un periodo di regno (come per i papi o per i monarchi), menzionare due tipi di date: quelle di nascita e morte e quelle d'inizio e fine del regno.

'''Carl Sandburg''' ([[6 gennaio]] [[1878]] – [[22 luglio]] [[1967]])
'''Papa Pio III''' ([[Siena]], [[9 maggio]] [[1439]] – [[Roma]], [[18 ottobre]] [[1503]]), al secolo '''Francesco Todeschini Piccolomini''', fu [[papa]] dal [[22 settembre]] al [[18 ottobre]] [[1503]].

è suggeribile che le notizie su nascita e morte, che compaiono nell'introduzione (ed eventualmente nei template a destra) non siano ripetute nel corpo della voce, a meno che non aggiungano particolari importanti. Ricominciare la biografia con una frase come "Nacque a Brindisi l'11 maggio 1861" è invece una mera ripetizione di quanto un utente ha già letto nell'introduzione, dove è più facile trovare l'informazione.

Attività

Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico e che non costituiscano sottocategorie o dirette conseguenze della prima indicata (per esempio: cantautore/cantante – professore/docente). Si deve inoltre rispettare l'ordine di rilevanza, indicando prima quella principale e successivamente quella secondaria ed eventualmente terziaria. Come da consenso, in generale le attività da indicare possono essere una, due o tre: quantità diverse ed eccezionali vanno discusse di caso in caso.

Per esempio:

Nome

Deve essere scritto in grassetto, così come gli eventuali nomi secondari, pseudonimo, soprannome.

Trattamento e titoli nobiliari

Non vengono mai inseriti nel titolo della voce (vedere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Titoli, nobili e affini), ma sempre nel paragrafo introduttivo. Ad esempio:

Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto (la cui voce sarà intitolata Amedeo Avogadro)
Don Primo Mazzolari (la cui voce sarà intitolata Primo Mazzolari)
Sir Arthur Wellesley, 1o duca di Wellington (la cui voce sarà intitolata Arthur Wellesley, I duca di Wellington secondo convenzione; nell'incipit della voce si usa il numero ordinale arabo)

Il titolo nobiliare si inserisce in grassetto col parametro PostCognomeVirgola del {{bio}}, mentre per il trattamento d'onore (Sir, Don, Lord) si usa il parametro Titolo.

Si è invece deciso di non inserire nell'incipit sigle di ordini e onorificenze quali ad esempio OMRI.[1]

Nomi stranieri

Verrà preferibilmente espresso nella lingua d'origine, a meno che la sua traduzione in italiano non sia decisamente più conosciuta: Theodore Roosevelt è certamente da preferire a Teodoro Roosevelt, ma Cartesio è certo più noto agli italiani di René Descartes.

Nomi con grafia diversa dalla latina

In questo caso tra parentesi, prima degli estremi biografici, va inserita la grafia originale, affiancata (in caso il nome in grassetto non sia la traduzione esatta della grafia originale) dalla sua trascrizione e/o esatta traduzione (in corsivo e preceduta tra un trattino). Ad esempio:

Cleopatra VII Tea Filopatore (Κλεοπ?τρα θε? φιλοπ?τωρ - Cleopatra Tea Filopatore, 69 a.C. - 30 a.C.)...

Ordine nome - cognome

L'ordine usuale è solitamente nome-cognome. In alcune culture, ad esempio in Giappone, è consuetudine usare cognome-nome anche fuori dall'ambito burocratico. In questi casi su Wikipedia viene comunque usato l'ordine canonico, ma sarà necessario indicare tra parentesi, prima degli estremi biografici e in corsivo, l'ordine originale. Ad esempio:

Hayao Miyazaki (宮崎駿 - Miyazaki Hayao) è...

Fa eccezione la lingua cinese, per la quale l'ordine di cognome e nome non può essere invertito: i nomi vanno sempre indicati nella forma cognome+nome. Ad esempio:

Zhou Enlai (周恩来; Zhōu ēnlái) è stato...

Patronimico

Sull'eventuale inserimento del patronimico vedi Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Patronimico

Pseudonimi

Si può utilizzare la forma:

Nome d'arte, pseudonimo di Nome Reale (Luogo, Data - Luogo, Data), è un...

Soprannomi

Il soprannome, il diminutivo del nome o simili possono essere indicati così:

  • Wim Wenders, all'anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), ...
  • Alessandro Zanardi, detto Alex (Bologna, 23 ottobre 1966), ...
  • Altre forme ritenute adatte al caso specifico.

Estremi biografici

Evitando comunque frasi lapidarie ("Pinco Pallino, 1910-1950, poeta."), si utilizzano due forme:

  • Forma tra parentesi, preferibile e più diffusa fra le pagine di Wikipedia, anche in virtù dell'utilizzo standardizzato del template {{bio}}. Ad esempio: "Pinco Pallino (Rocca di Sotto, 1 gennaio 1910 - Valle di Sopra, 31 dicembre 1950) è stato un poeta e un narratore italiano, noto per...".
  • Sequenza soggetto-verbo-complementi. Ad esempio: "Pinco Pallino, nato a Rocca di Sotto nel 1910 e morto a Valle di Sopra nel 1950, fu un poeta e un narratore italiano, noto per...", è certo una forma completa e ossequiosa verso la lingua italiana.

Il tutto, naturalmente, corredato dei necessari wikilink.

Un dato da non inserire è il cosiddetto segno zodiacale (in realtà la posizione del Sole), sia perché la sua rilevanza è dubbia, sia perché può eventualmente essere dedotto dalla data di nascita.

Luogo di nascita e di morte

Nelle indicazioni del luogo di nascita e di morte va indicata solitamente solo la città. Ulteriori specificazioni quali stato o regione o provincia si ricaveranno dalla voce relativa alla città (raggiungibile dal collegamento), ma si possono aggiungere le giuste specificazioni in caso di ambiguità (es.: per casi come Ithaca) o in particolari casi (es.: per indicare quartieri di città popolose). Il luogo va ripetuto per esteso anche quando il luogo di nascita coincide con quello di morte[2] (es.: Roma, 1911 - Roma, 1999).

Esempio (tratto dalla voce Al Capone):

L'obiettivo di Wikipedia, infatti, è quello di rendere un'informazione fruibile a tutti gli utenti: aggiungere informazioni, in una voce biografica, su un luogo che potrebbe essere poco conosciuto o non avere una voce, sarebbe errato. Si dovrebbe invece creare la voce mancante della località o intervenire nelle voci esistenti creando delle disambigue lì dove sia necessario.

Nazionalità

è opportuno indicare nell'incipit la nazionalità della persona a cui si riferisce la biografia. Nel caso di persone che nel corso della propria vita hanno cambiato nazionalità verificare caso per caso quella di maggior rilievo, indicando nella voce le altre. Ci sono due casi a cui bisogna porre attenzione:

  • per quanto riguarda le persone residenti negli Stati Uniti d'America è uso comune definirle americane mentre il termine corretto è statunitensi.
  • le persone residenti nel Regno Unito vengono spesso dette inglesi, termine però che si riferisce alla parte della popolazione residente nell'Inghilterra. Riteniamo che il termine corretto sia britannico. Qualora sia rilevante indicare in maniera più precisa la nazionalità del personaggio oggetto della voce questo può essere fatto all'interno della voce.

Corpo della voce

L'uso dei tempi all'interno delle biografie

Una particolare difficoltà della scrittura delle biografie (ma non solo) è la scelta dei tempi.

Voce stabile

Bisogna considerare che le voci di Wikipedia, per quanto siano costantemente aggiornate, non sono rivolte solo alla lettura in contemporanea, ma devono essere pensate in chiave più stabile nel tempo. Mettersi in quest'ottica dal punto di vista verbale aiuta a farlo anche in generale.

Infatti, capita spesso di scrivere di fatti recenti e di persone recenti, molto spesso ancora vive: si corre pertanto il rischio di essere troppo schiacciati sul presente, nella scelta dei contenuti ma anche (ammesso che le due cose possano essere disgiunte) nella scelta dei tempi.

è generalmente da evitare il presente senza specificazioni: ?è attualmente presidente della tale associazione?, ?in questo momento si occupa particolarmente di? ecc.: come minimo, bisogna dare un riferimento temporale al lettore, indicando l'anno in cui l'informazione è offerta: ?Nel 2025 è, fa? ecc; ma bisogna anche valutare attentamente il rischio di riportare informazioni che potrebbero risultare effimere e tutto sommato irrilevanti.

Consecutio temporum

I vari tempi offerti dall'italiano possono essere usati con vari intenti e in varie occasioni: è comunque importante essere coerenti; non balzare da un tempo all'altro all'improvviso o troppo spesso; rispettare la consecutio temporum (concordanza dei tempi), cioè l'uso – nelle subordinate – del tempo corretto per azioni anteriori, posteriori o contemporanee rispetto al tempo di riferimento (quello della frase principale). Comportarsi altrimenti significa rendere molto difficoltosa se non impossibile la lettura, e in definitiva produrre un testo assai sciatto.

Passato prossimo e remoto

Altra questione spinosa è la differenza fra passato prossimo e passato remoto: bisogna innanzitutto abbandonare l'idea di stabilire delle date precise prima o dopo le quali si debba usare l'uno o l'altro.

Il passato remoto colloca un fatto nella sua interezza e completezza in un punto del passato, per così dire circoscrivendolo e allontanandolo per guardarlo meglio, o comunque per segnarne la conclusione. è pertanto il tempo principe di tutte le analisi di qualunque genere.

Il passato prossimo invece marca, di un fatto, l'attualità e importanza per il presente: si rende necessario per eventi non ancora conclusi, ma è naturale ad esempio anche laddove si vogliano evidenziare le conseguenze sul presente di un fatto magari remoto, come ad esempio la scoperta dell'America: si potrà dire ?nel 1492 Colombo ha scoperto l'America, e ha portato in Europa molti cibi ora assai importanti come il granturco, la patata e il pomodoro? oppure ?nel 1492 Colombo scoprì l'America, dando inizio a una colonizzazione che portò la Spagna della prima metà del XVI secolo a essere la massima potenza europea?.

Il passato prossimo è quindi da usare con attenzione, senza adeguarsi all'uso recentemente prevalente (soprattutto nell'Italia settentrionale) del passato prossimo per ogni occasione.

Presente storico

Un'altra possibilità nella narrazione di fatti al passato è il presente storico.

?Presente storico – Può considerarsi l'inverso del presente pro futuro e consiste nell'uso del presente per fatti collocati nel passato. [...] la sua funzione essenziale è quella di "drammatizzare" il narrato, coinvolgendovi il lettore o l'ascoltatore; "con metafora tecnologica, si potrebbe dire che il presente storico rappresenta l'equivalente, per certi versi, dell'effetto zoom delle riprese filmiche" (Bertinetto, 1986).?

Il presente storico risulta spesso utile e anche bello, ma il suo uso complica il bilanciamento dei tempi all'interno dei testi, e in generale è più facile cadere in alcuni errori. Anche per questo secondo alcuni è meglio limitarne l'uso.

Alcuni consigli:

  • Usare il presente storico significa spostare, nella linea del tempo, il punto corrispondente al presente nel passato (detto tecnicamente origo). Questo spostamento deve essere chiaro, per evitare confusioni, perciò da qualche parte deve esserci un'indicazione temporale che lo segnala (associando un passato "reale" al successivo presente storico).
  • Il punto corrispondente al presente deve essere tenuto bene a mente e non può essere spostato troppo spesso e rapidamente: dovrebbe rimanere fermo all'interno di un periodo. Spostamenti eccessivi infatti provocano fastidio e confusione.
  • Quando si prosegue nella narrazione, il punto del presente deve tendenzialmente spostarsi sempre in avanti: se si torna indietro, si provoca confusione (e che ciò si renda necessario è indice di confusione mentale di chi scrive, che non è stato capace di mettere i fatti in ordine [crono]logico sequenziale).
  • Rispetto al punto del presente stabilito bisogna rispettare la consecutio temporum: fatti precedenti vanno al passato e fatti successivi al futuro, pur essendo tutti nel passato reale.
  • Il presente storico serve a ?drammatizzare il narrato?: cosa perfettamente legittima e anzi spesso consigliabile, ma farlo troppo spesso è come sprecare aggettivi eccezionali e altisonanti per fatti tutto sommato di poco conto: monotono e stucchevole. Altrimenti si potrebbe dire, parafrasando Bertinetto, che un film non può essere composto unicamente di primissimi piani centrati su dei dettagli. Bisogna perciò fare attenzione a non abusarne, ma naturalmente qui è solo questione di gusti (e stile) personali.

Riservatezza e notorietà

Soprattutto per i personaggi viventi, occorre ricordare che esiste un imprescritto diritto alla tutela della riservatezza anche per i personaggi di pubblica notorietà. Un po' per motivi legali, un po' per buon senso, potremmo senz'altro riferirci al contenuto della legge sulla privacy per determinare cosa dire e cosa no dei soggetti descritti. Con speciale riguardo alla sfera della sessualità, ricordate che solo quanto pertenga alle ragioni per le quali un personaggio ha agito o è diventato noto possono essere citate nella voce. Ad esempio, il signor Roberto Formigoni ha spontaneamente fatto della sua verginità motivo di spunto ideologico nel dibattito politico, perciò non è indiscreto menzionarla in quanto resa nota dall'interessato medesimo. Oscar Wilde pagò, notoriamente, un prezzo pesante per la sua dichiarata omosessualità, ed è, anche in questo caso, corretto menzionarla. è sempre dubbio invece, di un artista, intravedere un'eventuale influenza delle supposte sue preferenze sessuali, non esplicitate dall'interessato (con un c.d. "outing"), sulla sua produzione artistica, e altrettanto vale per qualunque altro soggetto e qualunque genere di attività; dunque, in assenza di prove, potremmo anche elegantemente rinviare l'approfondimento al momento in cui si provi l'assunto e se ne verifichi l'utilità concettuale.

Non vi è dunque una ragione sufficiente per voler inserire nelle nostre voci note circa le private preferenze di uno scienziato, di un politico, di un qualsiasi individuo, se queste non hanno ragionevole influenza su ciò che l'individuo stesso abbia creato, studiato, sviluppato, o altrimenti prodotto, a causa di queste sue specificità.

Wikipedia non è un giornale, e tantomeno un giornaletto.

Opere

L'eventuale sezione "Opere" (ad esempio per uno scrittore) contribuisce a descrivere l'argomento ed è parte del corpo della voce, non delle sezioni finali. La sezione "Opere" non va pertanto confusa con la sezione "Bibliografia". Quest'ultima riporta opere sul soggetto, mentre "Opere" riporta opere del soggetto. Le opere del soggetto vanno ordinate cronologicamente, ponendo in cima quella più antica e in coda quella più recente; vedi Aiuto:Bibliografia#Sezione_Opere per lo standard da seguire e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Opere dello scrittore per ulteriori informazioni.

Errori comuni

All'età di due anni si trasferì a Roma
Normalmente chi ha due anni non decide di trasferirsi di sua spontanea volontà e con i propri mezzi, come lascia intendere la frase. è più opportuno usare forme come La sua famiglia si trasferì a Roma due anni dopo la sua nascita.
"Candidatura" al Premio Nobel
Ciclicamente i media riportano la notizia che qualcuno è stato "candidato" ad un Premio Nobel. Tale informazione non è enciclopedica, in quanto fuorviante e non corretta poiché: il premio Nobel non prevede vere e proprie candidature come altri premi bensì segnalazioni che possono essere inviate all'Accademia di Svezia da persone, autorità e istituzioni e che vengono inserite in una lista.[3][4][5] Da questa lista la Commissione seleziona alcuni nomi fra i quali sarà scelto il premiato. La lista dei segnalati e quella dei selezionati non viene resa pubblica dall'Accademia di Svezia prima di 50 anni.[3] Per questo, ogni riferimento inserito nelle biografie riguardo "nomination" o "candidature" rappresenta ingiusto rilievo ed è quindi da evitare.

Template

  • Nelle biografie gli occhielli dei portali geografici sono sconsigliati. Lo stesso vale per eventuali template di navigazione dedicati a luoghi geografici.
  • Nelle biografie il template:portale pertinente è {{Portale|biografie}} (a meno che non ci siano altri portali attinenti più specifici dedicati alle biografie).

Categorie

Note

Pagine correlate

  Progetto Biografie: collabora a Wikipedia sull'argomento biografie
张钧甯为什么读mi 指甲上有竖纹是什么原因 今天适合穿什么衣服 这是什么英文 准生证是什么样子图片
茶歇是什么意思 长发公主叫什么名字 得水痘不能吃什么 阅兵什么意思 茗茶是什么茶
鬼针草长什么样 SEX是什么 menu是什么意思 阴道出血是什么原因引起的 属鼠男和什么属相最配
头部紧绷感是什么原因 胃烧灼感是什么原因引起的 头抖动是什么病 支原体吃什么药 回奶吃什么快最有效的
东营有什么大学hcv8jop5ns3r.cn 市辖区什么意思hcv8jop6ns0r.cn 安静如鸡什么意思hcv8jop5ns3r.cn 大姨妈可以吃什么水果hcv8jop8ns4r.cn 什么颜色衣服显皮肤白xinjiangjialails.com
d代表什么hcv8jop5ns1r.cn 茄子不能和什么食物一起吃hcv9jop1ns4r.cn 胳肢窝痒是什么原因hcv9jop0ns2r.cn 痔疮是什么原因aiwuzhiyu.com 下午4点是什么时辰hcv9jop4ns0r.cn
金与什么相生相克hcv9jop0ns6r.cn 小知了叫什么hcv8jop5ns9r.cn 迫切是什么意思hcv8jop9ns5r.cn b型钠尿肽高说明什么hcv7jop5ns4r.cn 眼睛白色部分叫什么hcv7jop4ns7r.cn
蛋白粉什么味道travellingsim.com 开天门是什么意思hcv8jop8ns5r.cn 女性绝经期在什么年龄是正常的hcv8jop3ns7r.cn 癞子是什么意思hcv8jop4ns5r.cn 鼻尖疼是什么原因hcv9jop3ns4r.cn
百度